Visita cardiologica
con elettrocardiogramma (ECG)

Il confronto con il cardiologo diventa un tempo in cui comprendere cosa ci fa star male e cosa possiamo fare per migliorare il nostro stato di salute. L’elettrocardiogramma e funzionale all’identificazione del problema ed e nel confronto col medico che e possibile reperire soluzioni efficaci a problemi complessi
Elettrocardiogramma (ECG)

L’ECG esplora l’attivita’ elettrica cardiaca, espressione dei rapporti tra cellule adiacenti, e
necessaria alla contrazione cardiaca.
Tale attivita’ elettrica e’ necessaria per attivare la contrazione del cuore, e anomalie elettriche si
rilevano in molte patologie che coninvolgono la struttura del cuore cosi come nelle cosiddette
aritmie e sindromi aritmiche, nella cui diagnosi l’ECG risulta fondamentale.